Manifestazioni culturali, sociali e sportive
Da sabato 9 gennaio a domenica 13 febbraio
Museo Diocesano –Mostra -“Agata, arte e devozione ” a cura della dott.ssa Grazia Spampinato
Cortile Palazzo Platamone –Mostra fotografica –“Omaggio a Sant’Agata, percorso per immagini ” a cura di Salvo Alibrio
Mostre di cimeli e foto di Sant’Agata nelle Municipalità di Catania
Sabato 9 e domenica 10 gennaio
Ore 9 –II Estemporanea di pittura “Sant’Agata con-passione ” a cura del Circolo cittadino S. Agata
Domenica 10 gennaio
Ore 10 –Palazzo degli Elefanti -Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Martedì 12 gennaio
Ore 20 -Santuario Sant’Agata al Carcere -Conferenza “Il Carcere di Sant’Agata provocazione della libertà umana”, nell’ambito della rassegna culturale “Noli Offendere, relatore Avv. Aldo Rocco Vitale
Giovedì 14 gennaio
Ore 19,30 –Chiesa di S. Giuliano-Conferenza “Agata Santa, strumento della misericordia del Padre ”, tenuta da Mons. Leone Calambrogio, testimonianza del Barone Francicanava sulla custodia delle reliquie della Santa Patrona di Catania durante la seconda guerra mondiale, a cura della sezione di Catania dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Sabato 16 gennaio
Ore 18,30 –Chiesa di S. Placido-Inaugurazione della XVIII mostra “Cimeli Agatini: arte popolare ” a cura dell’Associazione “S. Agata in Cattedrale”
Domenica 17 gennaio
Ore 10 –Palazzo degli Elefanti -Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale, con l’esibizione dell’arpista Maria Luisa Sacco
Ore 10.30 -Museo diocesano – Premiazione dei disegni degli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado dell’Arcidiocesi partecipanti al concorso “S. Agata nella fede e nell’arte” e all’attività “Il tuo presepe al museo”.
Dal lunedì 18 gennaio a sabato 12 febbraio
“Tutti devoti tutti, cittadini viva Sant’Agata”: percorso alla scoperta della fede, dell’arte e delle tradizioni legate alla Santa Patrona di Catania; l’itinerario, proposto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado prevede la visita alla sala del Fercolo, alla Cappella di S. Agata in Cattedrale, alla Chiesa di S. Placido e la mostra “Cimeli agatini e arte popolare”; l’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul tesoro di S. Agata ed il sacello. A cura dell’amministrazione della Cattedrale. “Sant’Aituzza”: Itinerario guidato in collaborazione con le chiese del circuito agatino, S. Biagio, S. Agata La Vetere e Santuario Sant’Agata al Carcere. A cura del Museo diocesano.
Martedì 19 Gennaio
Ore 20 –Santuario Sant’Agata al Carcere –Conferenza “Il culto di Sant’Agata dalle origini agli eventi catastrofici del 1669 e del 1693”, relatore: Prof. Antonino Blandini, nell’ambito della Rassegna culturale “Noli Offendere”
Venerdì 22 gennaio
Ore 16 –Chiesa di San Biagio -Tavola rotonda “Comunicare il sacro , la festa di Sant’Agata… Oltre le apparenze” promossa dall’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana)
Ore 18 –Badia di Sant’Agata e Museo diocesano -Conferenza con proiezione di immagini, “Agata: un racconto per immagini”. La fede, la bellezza, i gioielli. Al termine della conferenza visita guidata alle opere d’arte dedicate a Sant’Agata e custodite al Museo Diocesano.
Ore 20 –Basilica Collegiata -Conferenza “Sant’Agata con passione” tenuta da P. Enzo Greco SJ, Vicario parrocchiale della parrocchia Crocifisso dei Miracoli e premiazione dei vincitori della estemporanea di pittura organizzata dal Circolo cittadino Sant’Agata.
Sabato 23 gennaio
Ore 11 -Basilica Collegiata -Presentazione di un fumetto su Sant’Agata e del volume “Barocco in processione” di Mons. Giovanni Lanzafame
ore 17,30 -Badia di Sant’Agata – Conferenza “Le Candelore di S. Agata”
Domenica 24 gennaio
Ore 10 –Palazzo degli Elefanti -Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Maestro Raciti
Ore 10–Museo Diocesano – Incontro “Famiglie al museo: aspettando sant’Agata” –Proiezioni su sacello e reliquiario della Santa Patrona. A seguire visita al Museo e alle sue panoramiche terrazze–Per i bimbi (dai 6 ai 12 anni) laboratorio sui gioielli ex voto che adornano Sant’Agata. Gli elaborati saranno esposti durante le festività
Ore 17 –Museo Diocesano –Conferenza “Catania romana al tempo di Sant’Agata ”, a cura dell’archeologo Andrea Patanè, della dott.ssa Maria Costanza Lentini (dir. Parco Archeologico di Catania) e prof.ssa Lucia Arcifa
Ore 18,30 –Chiesa S. Agata la Vetere–Sacra rappresentazione “Il Martirio di S. Agata”, a cura della comunità parrocchiale del Divino Amore guidata dal Parroco, Sac. Piero Sapienza.
Martedì 26 Gennaio
Ore 20 –Santuario Sant’Agata al Carcere –Conferenza “Sant’Agata tra agiografia e iconografia: il culto agatino nel Nord Italia. Le Sante in senologia” nell’ambito della Rassegna culturale “Noli Offendere”, relatore Dott. Giorgio M. Baratelli
Mercoledì 27 Gennaio
Ore 20 –Badia di Sant’Agata -Concerto in onore di S. Agata con la partecipazione di Elina Zuccarello.
Da venerdì 29 gennaio a domenica 7 febbraio
Concorso “Miglior vetrina: Amo Sant’Agata” –Saranno premiate le vetrine più bella lungo il percorso della Processione e la più bella in tutta la città. A cura di Confcommercio, Confesercenti, Cidec, Federmoda, Cna
Venerdì 29 gennaio
Ore 20 –Badia di Sant’Agata -Concerto strumentale e vocale dell’accademia Pianistica siciliana –
musiche di Chopin, Liszt, Bellini e Verdi, direzione artistica Giovanni Cultrera
La settimana di Sant’Agata
Settimana della prevenzione dei tumori al seno
Da domenica 31 gennaio a sabato 6 febbraio
Numerose iniziative in città per informare e a favore della prevenzione , a cura dell’Andos
Settimana dello Sport
Dal 30 gennaio al 3 febbraio
Coppa Sant’Agata, manifestazioni sportive di ciclismo, pallavolo, atletica leggera, nuoto, tennis da tavolo, scacchi, tiro con l’arco XVI Trofeo di calcio organizzato dall’Associazione sportiva Polizia Municipale
Sabato 30 gennaio
Tutto il giorno –Palazzo Platamone -Convegno sullo sport e mostra fotografica –Coppa Sant’Agata di tennis da tavolo e tiro con l’arco
Ore 9.30 –Castello Leucatia –Mostra fotografica su Sant’Agata organizzata dalla Seconda Municipalità
Ore 10 –Monastero dei Benedettini, Coro di Notte -Conferenza sulla prevenzione dei tumori al seno e sul ruolo del volontariato, a cura dell’Andos
Ore 20.00 –Badia di Sant’Agata -Concerto del Coro Lirico Siciliana “Ingenua Sum” in onore di S.Agata
Domenica 31 gennaio
Ore 9.30 –Piscina di Nesima -XII Trofeo Internazionale di Nuoto, Memorial Gigi Pili –Organizzato dalla Fin e dallo Sporting Club Asd
Ore 10 –Palazzo degli Elefanti -Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Ore 10 –Museo Diocesano -Drammatizzazione con attori professionisti, “Agata. La Santa e la sua città: il racconto di un legame che attraversa secoli di storia ”. Il museo diventa scenario con attori in abiti d’epoca e 4 storie legate a Sant’Agata
Ore 10.30 –Zona Cibali –Coppa Sant’Agata di cliclismo
Ore 10.30 –Recite itineranti nei luoghi di Sant’Agata (Sant’Agata al Carcere, Sant’Agata la Vetere, Ambulacri del Teatro Greco, Cortile Platamone, ecc). A cura dell’associazione CittàTeatro
La sera della Candelora d’oro
Ore 20 –Nella corte del Palazzo degli Elefanti il Sindaco accenderà la lampada votiva a S. Agata e sarà consegnato il premio “La Candelora d’Oro”.
A seguire, in piazza Duomo :Omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco
Spettacolo pirotecnico
Spettacolo di video – mapping proiettato sulle facciate della piazza, cura di Fabrizio Villa Per tutta la sera e fino a mezzanotte si svolgerà la Notte bianca dei musei e la Notte bianca del commercio, con tutti i musei della città e i negozi del centro storico aperti
Lunedì 1 febbraio
Tutto il giorno –Badia di Sant’Agata e Museo Diocesano -Il giro “interno” ed “esterno” di S. Agata nella storia. Guida al percorso delle due processioni in onore della Santa Patrona. Analisi e racconto mediante sistemi multimediali delle due processioni cittadine; visita panoramica sulla Città per ammirare dall’alto il percorso delle due processioni e visita guidata alla Sala del Fercolo presso il Museo diocesano.
Ore 16 –Centro di via Zurria –Coppa Sant’Agata di pallavolo e di nuoto
Ore 17 –Chiesa di San Camillo dei Padri Crociferi –Conferenza “Mangiare è sacro”, un viaggio nell’antropologia e nel significato dei dolci partendo dalle “minnuzze”, a cura di Natalia Saurin
Ore 20 –Badia di Sant’Agata -Concerto del Coro Lirico Siciliano in onore di Sant’Agata. Composizioni inedite di S. Nicolosi e F. Costa con la speciale partecipazione di Chiara Taigi Martedì 2 febbraio
Ore 16 –Centro di via Zurria –Coppa Sant’Agata di pallavolo e di nuoto
Ore 18 –Palazzo Platamone -Plastico vivente delle donne–a cura della stilista Mariella Gennarino –Andos
Ore 21 –Teatro Massimo Bellini di Catania–Concerto in onore di Sant’Agata
Mercoledì 3 febbraio
Ore 15 –Centro storico –Coppa Sant’Agata, corsa podistica (Partenza e arrivo in via Vittorio Emanuele davanti Palazzo Platamone
Ore 20 –Piazza Duomo –Tradizionale spettacolo piromusicale
Giovedì 4 febbraio
Ore 20 –Badia di Sant’Agata – Concerto del Coro Lirico Siciliano “In festo Sanctae Agathae “. Musiche di G. Geremia in prima esecuzione.
Domenica 7 febbraio
Ore 10 –Palazzo degli Elefanti -Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Ore 10 –Lungomare liberato –Tradizionale chiusura della scogliera, da piazza Europa a Ognina, con il PopUp-Market ed esposizioni di foto e quadri dedicati a Sant’Agata
Martedì 9 febbraio
Ore 20 –Badia di Sant’Agata -Orchestra Sinfonica Catanese. Musiche di Bellini, Verdi, Mascagni e Mozart. Direttore Fabio Raciti.
Mercoledi 10 febbraio
Ore 18.00 –Badia di Sant’Agata -Conferenza “Agathae sub alis”. Culto, tradizioni e turismo nel nome della martire.
La Conferenza affronterà i vari culti a Sant’Agata esistenti nella Sicilia orientale e sarà l’occasione per ospitare gruppi provenienti da altri comuni dell’isola.
Venerdi 11 febbraio
Ore 19–Cattedrale –Presentazione libro sul restauro degli affreschi dell’abside, a cura della dott.ssa Luisa Paladino
Ore 20 –Badia di Sant’Agata- “Sant’Agata, Vergine e Martire di Catania” –Spettacolo teatrale multimediale. Regia ed adattamento di Agostino De Angelis.